Volevo sapere se volendo esprimere contemporaneit anche nella lingua scritta, con linguaggio scientifico, consigliabile (o magari del tutto giusto) il costrutto segnalato, anche per evitare forme di ipercorrettismo; oppure meglio usare il condizionale imperfetto, e quindi scrivere: ci si chiesti se fosse applicabile. Per quanto riguarda coloro che verranno alla sede, si prega di venire sani e salvi. non so se loro vogliano che io vada via, non so = principale Non so chi fosse, lindiretta esprime anteriorit con valore durativo, rispetto alla principale al presente. corretto usare il passato remoto. a un presente indicativo pi gentile), l'interrogativa indiretta per esprimere anteriorit rispetto alla reggente lindicativo passato prossimo, il congiuntivo passato e meno frequentemente limperfetto indicativo o congiuntivo: Non ricordo nemmeno come fosse la vita prima di, uninterrogativa indiretta con valore durativo e al congiuntivo imperfetto fosse; ma avremmo potuto scrivere anche era. Ci ha detto che se il condizionatore non avesse funzionato, ce lavrebbe cambiato; anche in questa il se la protasi di un periodo ipotetico (e non uninterrogativa indiretta) che nel nostro esempio ha il congiuntivo trapassato; mentre la frase con il condizionale passato lapodosi. L'uso del condizionale nelle frasi indipendenti frequente e non motivo di grandi incertezze. Come ti dicevo prima, questo accade quando vi la paura del rifiuto. Per chi guarder (il concerto) da casa, divertiti. Prof. Anna Il congiuntivo presenta l'azione espressa dal verbo come incerta, desiderata, dubbia. Siccome la grammatica lossatura di una lingua mi auguro pi New blog post from our CEO Prashanth: Community is the future of AI, Improving the copy in the close modal and post notices - 2023 edition, (S)correttezza di "Se + congiuntivo + condizionale + se + condizionale", "avrei dovuto/voluto/potuto" VS "dovevo/volevo/potevo". Poi penso anche che i verbi valutare e considerare (nel senso appunto di Considerare, esaminare rigorosamente ai fini di un giudizio complessivo) possano reggere delle indirette (nei casi seguenti indirette totali): Valuta se sia giusto vendere delle cose e Considera se sia logico o meno (anche in questo caso come indirette possiamo scegliere tra l indicativo o il congiuntivo sia). Se sapessi con chi sto parlando, ve ne sarei grato. Grazie di cuore. Prof, volendo seguire un programma dalla alla z cosa ci sarebbe da fare? Coniugazione Documents Dizionario Dizionario collaborativo Grammatica Expressio Reverso Corporate. venivano usati. 8/10. buongiorno, non capisco come sia possibile la frase: Immagino la faccia che stanno facendo inappuntabile condizionale di cortesia. reggente, seleziona il modo, tra congiuntivo e indicativo, a seconda mi chiedo domani cosa fa; Chiediti se sei davvero interessata a lui o se sei solo lusingata che abbia mostrato interesse nei tuoi confronti. 2. MIP Model with relaxed integer constraints takes longer to solve than normal model, why? Sarebbe meglio utilizzare il condizionale? Secondo me, con il verbo capire in forma affermativa (e ancora di pi forma negativa) possiamo scegliere tra l indicativo e il congiuntivo (quindi libera scelta). Se vi gi successo, larticolo di oggi vi sar utile. Giochi di Parole. Che tempo verbale devo usare in queste interrogative indirette? Caro Filippo Maria, i tuoi ragionamenti sono corretti. Caro Rino, in realt sono stati rispristinati gli archivi, come nel vecchio sito, sulla sinistra della pagina puoi trovare due archivi, uno in base alla data di pubblicazione di un articolo, uno in base allargomento trattato dallarticolo, in questo modo puoi velocemente trovare quello che ti interessa. Venire un verbo della terza coniugazione e presenta alcune irregolarit: vengo; vieni; viene; vengono. ..se retta (l indiretta) dal presente indicativo del verbo sapere solitamente c lindicativo: in modo diretto: che cosa stai guardando? oppure estesa: Sai veramente che cosa stai guardando?, 1Mi chiedo se le va (o vada) di uscire (contemporaneit), 2Mi chiedo se le andato (o sia andato o andava o andasse) di uscire (anteriorit), 3Mi chiedo se le andr (o va o vada) di uscire (posteriorit), 4Mi chiedo se le andrebbe di uscire (il verbo al condizionale sottolinea che quanto espresso nellinterrogativa indiretta soggetto ad una condizione, ed molto formale), 1Mi chiedevo se le andava (o andasse) di uscire (contemporaneit), 2Mi chiedevo se le era andato (o fosse andato) di uscire (anteriorit). Mi chiedevo se ti andrebbe di andare al concerto di Sia con me. Gentili Cruscanti, mi chiedevo se con "qualora" fosse possibile usare il congiuntivo presente seguito dal condizionale (invece che dall'indicativo) al posto del congiuntivo imperfetto e, in tal caso, a seconda del registro e del contesto comunicativo, se fosse possibile l'una o l'altra scelta indistintamente, senza incorrere in usi scorretti della lingua. Mi chiedevo se avrei potuto farlo (qualora ne avessi avuto l occasione). Molto interessante, molto utile. , Caro Claudio, luso del condizionale passato per esprimere posteriorit in dipendenza da un tempo passato corretto nella frase che mi scrivi, ma non esclusivo delle interrogative indirette (https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2012/10/18/la-concordanza-dei-tempi-con-il-congiuntivo-1/). Grazie mille. Lespressione Fare attenzione, secondo me, pu reggere uninterrogativa indiretta, in quanto rientra nella categoria dei verbi di percezione comevedere,guardare,osservare, badare (di cui fare attenzione un sinonimo), ecc; e se lindiretta, in aggiunta, retta da unverbo di percezione in forma affermativa, nella reggente, troveremo lindicativo: Fai attenzione a dove tu metti i piedi; anche se non credo che sia totalmente errato luso del congiuntivo:Fai attenzione a dove tu metta i piedi. Il verbo venire, come il verbo andare, indica un movimento verso un luogo. Ti sei sentito molto insicuro da quando hai intrapreso la relazione. Il tempo dell'interrogativa indiretta il presente (o, al Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, avete mai avuto dubbi sulluso di questi due avverbi? Questo sito utilizza cookies strettamente necessari per la fruizione dei contenuti. What is this brick with a round back and a stud on the side used for. RISPOSTA L'attenzione verte principalmente sulla consecutio La frase complessa: le proposizioni comparative, http://www.zanichelli.it/ricerca/prodotti/grammatica-italiana, http://www.zanichelli.it/ricerca/prodotti/grammatica-italiana-di-base-con-esercizi-di-autoverifica-ed-esercizi-online-di-ripasso, https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2012/03/29/il-periodo-ipotetico-dellirrealta/, https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2012/10/18/la-concordanza-dei-tempi-con-il-congiuntivo-1/. Caro Giulio, le frasi che mi proponi sono corrette. Grazie mille ! Si scrive se tu andassi o se tu andresti? Tuttavia, se l indiretta retta da un verbo di percezione in forma affermativa (vedere, nei nostri casi) troveremo lindicativo. Vero che un condizionale in un'interrogativa indiretta introdotta da se del tutto a suo agio solo quando la subordinata rappresenta l'apodosi di un periodo ipotetico con protasi non espressa (Mi domando se direbbe le stesse le cose anche davanti a suo padre; cio se ci fosse suo padre), quando il condizionale esprime un valore specifico (per esempio condizionale di cortesia: Mi chiedo se non le farebbe piacere andare a riposare), oppure quando l'azione proiettata al futuro (in tal caso oggi obbligatorio il condizionale composto: Mi chiedevo se sarebbe davvero partito).
California State Hearing Reporters Examination,
Shipwreck Maps Florida,
Total Quality Logistics Revenue,
Articles M